Chirurgia endoscopica
-
Fonochirurgia FEPS
E’ una delle tecniche disponibili per operare le corde vocali; le caratteristiche principali: il paziente è sveglio durante l’intervento (la chirurgia viene eseguita in sedazione o in anestesia locale), per il quale vengono utilizzati endoscopi con canale operativo per il passaggio degli strumenti necessari (aghi, pinze, forbici, fibre laser); prima, durante e dopo l’atto chirurgico il paziente può essere sottoposto a una stroboscoscopia, per valutare l’impatto che la patologia ha sulla vibrazione cordale, così come la buona riuscita della chirurgia (stroboscopia di controllo). Con questo tipo di tecnica è possibile operare tutte le patologie benigne delle corde vocali ed eseguire procedure meno comuni come le laringoplastiche per la correzione delle paralisi cordali o iniezione di sostanze terapeutiche (come il cortisone, ad esempio, nel caso del trattamento della tosse neuropatica).
-
Blocco endoscopico del nervo laringeo superiore
E’ la tecnica di chirurgia endoscopica utilizzata da me per il trattamento della tosse cronica; viene eseguita in anestesia locale: con l’ausilio di un endoscopio con canale operativo si iniettano diversi possibili farmaci (scelti a seconda del paziente e del caso specifico) lungo il decorso del nervo laringeo superiore in ipofaringe; è una procedura della durata di pochi minuti e che consente nella maggior parte dei pazienti un ottimo controllo della tosse cronica.
-
Chirurgia endoscopica dei papillomi faringei e laringei
Le lesioni papillomatose del cavo orale, faringe e laringe sono ad oggi di frequente riscontro nella pratica clinica dell’otorinolaringoiatra: probabilmente questo dipende dal fatto che l’utilizzo di endoscopi con tecnologia chip-on-tip consente di evidenziare anche piccole neoformazioni che alcuni anni fa non venivano evidenziate; la chirurgia endoscopica ci consente di eseguire delle exeresi complete della patologia, consentendoci un accesso ad aree anatomiche (in particolare dell’ipofaringe) difficilmente approcciabili con la chirurgia in anestesia generale; inoltre l’utilizzo dell’endoscopio ci consente di portare la fibra laser (strumento di scelta nel caso dei papillomi) a ridosso della lesione, potendola dominare molto bene.
-
Laringoplastica iniettiva